Goethe-Institut di Roma, 18 ottobre 2016, presentazione di Eravamo dei grandissimi con l’autore Clemens Meyer
___________
Babel Festival 2015, Teatro Sociale, Arno Camenisch e Roberta Gado
___________
Totemügerli in quattro lingue
28 novembre 2014, Archivio svizzero di letteratura, Berna, Festa per il 40° Anniversario di Collana Ch
Il celebre pezzo di cabaret di Franz Hohler è stato interpretato da Christine Rothenbühler nella versione originale e da Camille Luscher, Roberta Gado e Chasper Pult nei rispettivi adattamenti in francese, italiano e romancio. Ci siamo divertiti un sacco! (Anche grazie al coreografo Cyril Tissot, una persona fantastica.)
11 novembre 2014, Archivio svizzero di letteratura, Berna, reading con Arno Camenisch e Camille Luscher per la Festa del Plurilinguismo. Moderazione: Yari Bernasconi
___________
30 settembre 2014
Eventi della Weltlesebuhne e.V. per la Giornata del traduttore
Maria Hummitzsch traduce dal vivo Things I Have Done and Cannot Undo di Shani Boianjiu
– alle 13 alla Deutsche Nationalbibliothek in Deutscher Platz 1, Lipsia
– alle 20 al Café Tabori presso il Theater der Jungen Welt, Lindenauermarkt 21, Lipsia
Organizzazione e moderazione: Roberta Gado
___________
16 maggio 2014, Casa delle traduzioni, Roma
Laboratorio gratuito di traduzione su Caccia alla marmotta di Ulrich Becher
per festeggiare il Premio italo-tedesco insieme ai colleghi
___________
15 maggio 2014, Palazzo Barberini, Roma
Premio italo-tedesco per la traduzione letteraria – Cerimonia di premiazione
___________
aprile 2014, Canton Ticino, Svizzera
Incontri nelle scuole
di Locarno, Lugano e Mendrisio nell’ambito del progetto Collana ch nelle scuole
___________
marzo 2014, Fiera del libro di Lipsia, Glashalle, stand 20
Presentazioni di Giovanni Orelli e Gianfranco D’Anna
___________
marzo 2014, Fiera del libro di Lipsia, Schauspielhaus, Lipsia
Tavola rotonda sulla «Letteratura svizzera in traduzione»
Jürgen Jakob Becker (Literarisches Colloquium Berlin) ha conversato con Roberta Gado (Italia), Donal McLaughlin (Scozia), Slavo Šerc (Slovenia) e Nelia Vakhovska (Ucrania) su difficoltà e le sorprese nella traduzione della letteratura svizzera contemporanea. Evento organizzato in collaborazione con l’Übersetzerhaus Looren
___________
marzo 2014, Fiera del libro di Lipsia, Fürstenzimmer, Unibibliothek
Wenn das Original zwei sind (Quando l’originale è doppio)
Incontro sulle traduzioni di Arno Camenisch in italiano (Roberta Gado) e in francese (Camille Luscher), moderazione di Martina Kempter. Evento organizzato da Weltlesebühne e.V.
___________
marzo 2014
Incontri nelle scuole della Sassonia
organizzati nell’ambito del progetto «In anderen Worten»
___________
11 maggio 2013, Giornate letterarie di Soletta
Tavola rotonda sulla traduzione della letteratura svizzera
con Marion Graf, Donal McLaughlin e Roberta Gado
___________
1° maggio 2013, Trento Film Festival, BOOKIQUE, Caffè Letterario Predara, Trento
Aperitivo d’autore
Arno Camenisch e Roberta Gado presentano la traduzione italiana di Dietro la stazione con Patrizia Cordin, docente di Glottologia e Linguistica all’Università di Trento, e Roberto Keller. Conduce il giornalista Paolo Morando.
__________
29 aprile 2013, Teatro sociale di Bellinzona
Lettura pubblica per l’uscita della traduzione italiana di Hinter dem Bahnhof
con Arno Camenisch (Hinter dem Bahnhof) e Anahì Traversi (Dietro la stazione)
__________
febbraio, marzo e aprile 2013, Canton Ticino, Svizzera
Incontri nelle scuole
di Locarno, Lugano e Mendrisio nell’ambito del progetto Collana ch nelle scuole
__________
6- 13 febbraio 2013, Übersetzerhaus Looren, partecipazione a
ViceVersa, sesto laboratorio di traduzione italiano-tedesco
diretto da Marina Pugliano e Andreas Lohrer, con la traduzione di Simon Urban, Piano D
__________
25 ottobre 2011, ore 18.30, Istituto Svizzero di Roma, Villa Maraini
extraBabel, Melinda Nadj Abonji / Dragica Rajčić / Roberta Gado Wiener
Sono stata la prima ospite del programma extraBabel insieme alle scrittrici Melinda Nadj Abonji (Artist in Residence ISR 2011) e Dragica Rajčić, con le quali ho tenuto una lettura pubblica con interventi sulla traduzione.
___________
27 giugno – 3 luglio 2011, Villa Morghen, Firenze, partecipazione a
ViceVersa: Quinto laboratorio di traduzione italiano-tedesco
diretto da Marina Pugliano e Andreas Lohrer, con la traduzione di Ulrich Becher, Caccia alla marmotta
___________
25 giugno 2011, Long Lake Festival, Lugano
Reading bilingue da Sez Ner
con Arno Camenisch e Roberta Gado
___________
24 giugno 2011, LetterAltura, Verbania
Tra italiano, tedesco e romancio, le parole in una girandola di suoni
Arno Camenisch dialoga con Andreas Weissen
Letture di Roberta Gado
Evento in collaborazione con BergBuchBrig, Festival di letteratura di montagna in lingua tedesca
Le montagne svizzere, il ristretto confine di un alpe sul Piz Sezner, la vita alpestre segnata dalla fatica e dalla solitudine, ma anche da guizzi di vitalità e ribellione, e soprattutto il fondersi e confondersi tra tedesco e romancio che corrono paralleli. Di questo e altro ancora parla il giovane scrittore Arno Camenisch, in dialogo con Andreas Weissen.
___________
luglio 2010, Leuk e Leukerbad, partecipazione al
Laboratorio di traduzione su Nuotando verso casa di Rolf Lappert
con Caglar Tanyeri (Istanbul), Barbara Fontaine (Paris), Hala Ghoneim (Kairo), Schorena Schamanadse (Tbilissi) e Donal McLaughlin (Glasgow). Condotto da Jürgen Jakob Becker (LCB) alla presenza dell’autore, con tavola rotonda conclusiva il 3 luglio al Festival internazionale della letteratura di Leukerbad
___________
Eventi anteriori a richiesta