traduzioni pubblicate
romanzi
Arno Camenisch, La cura (Die Kur), Keller Editore, 2017
Clemens Meyer, Eravamo dei grandissimi (Als wir träumten), cotrad. con Riccardo Cravero, Keller Editore, 2016
Urs Widmer, Il libro di mio padre (Das Buch des Vaters), Keller Editore, 2016
Edgar Hilsenrath, Orgasmo a Mosca (Moskauer Orgasmus), Voland, 2016
Urs Widmer, Il sifone blu (Der blaue Siphon), Keller Editore, 2016
Monika Zeiner, L’ordine delle stelle (Die Ordnung der Sterne über Como), Keller Editore, 2015
Jonas Lüscher, La primavera dei barbari (Frühling der Barbaren), Keller Editore, 2015
Arno Camenisch, Ultima sera (Ustrinkata), Keller Editore, 2014
Arno Camenisch, Dietro la stazione (Hinter dem Bahnhof), Keller Editore, 2013
Jörg Juretzka, Maledetti hippie! (Alles total groovy hier), Meridiano Zero, 2013
Ulrich Becher, Caccia alla marmotta (Murmeljagd), BCD Editore, 2012
Melinda Nadja Abonji, Come l’aria (Tauben fliegen auf), Voland, 2012
Klaus Merz, L’argentino (Der Argentinier), Casagrande, 2012, con Donata Berra
Arno Camenisch, Sez Ner, Casagrande, 2010
Juli Zeh, Corpus delicti, Ponte alle Grazie, 2010
Markus Orths, La cameriera (Das Zimmermädchen), Voland, 2010
Edgar Hilsenrath, Bronsky ricorda (Fuck America: Bronskys Geständnis), Baldini Castoldi Dalai, 2010
Juli Zeh, Un semplice caso crudele (Schilf), Baldini Castoldi Dalai, 2009
Alex Capus, Cocos Island. Una congettura (Reisen im Licht der Sterne. Eine Vermutung), Casagrande, 2009, con Lisa Scarpa
Mareike Krügel, Volevo sposare Cary Grant (Die Tochter meines Vaters), Meridiano Zero
Markus Orths, Sala professori (Lehrerzimmer), Voland, 2008
Carl Hankock Rux, Asphalt, Baldini Castoldi Dalai, 2007
racconti, poesie, estratti, articoli e testi brevi
Dana Grigorcea, Arabi in Romania, articolo apparso sulla NZZ di prossima uscita sulla rivista Specimen (2017)
Irena Brezna, Ultime notizie dalla fun factory, testo inedito con dossier sull’autrice per la rivista Viceversa Letteratura, n. 11 (2017)
Dieter Zwicky, Mai Mario ha manovrato aggeggio similsonaglio, testo inedito per la rivista Viceversa Letteratura, n. 11 (2017)
Thilo Krause, No Hobo Train, ciclo di poesie per la rivista Viceversa Letteratura, n. 11 (2017)
Annette Hug, estratto da Guglielmo Tell a Manila per la pubblicazione sui Premi svizzeri di letteratura, 2017
Olga Grjasnowa, estratto da Gott ist nicht schüchtern (Dio non è timido) per il festival letterario di Ascona Monte Verità
Michael Fehr, E allora sì che gl’infischia al pastore, poesia per la rivista Viceversa Letteratura, n. 10 (2016)
Katja Brunner, Si resta dov’è il proprio posto, e chi non sa restare un posto suo non ce l’ha, testo teatrale per la rivista Viceversa Letteratura, n. 10 (2016)
Ulrike Ulrich, Non sono das Heidi, saggio per la rivista Viceversa Letteratura , n. 10 (2016)
Arno Camenisch, Nel 2014 ho imparato, Babel Festival 2015
Poesie di Thilo Krause (Esile filo rossomedusa), Wolfram Malte Fues, Viviane Egli, Svenja Herrmann, Ulla Klomp, Fred Kurer, Verena Lang, Ruth Loosli, Susanne Mathies, Ingeborg Rotach, Thomas Röthlisberger, Vera Schindler-Wunderlich, Markus Stegmann, Brigitte Tobler, Clemens Umbricht (Il traduttore) per la raccolta Svizzera Poetica, n° 2, 2016
Leta Semadeni, estratto da Tamangur per la pubblicazione sui Premi svizzeri di letteratura, 2016
Monique Schwitter, estratto da Eins im Andern per la pubblicazione sui Premi svizzeri di letteratura, 2016
Eleonore Frey, dossier per la rivista Viceversa Letteratura (con testi inediti), n. 9 (2015)
Eleonore Frey, estratti da Unterwegs nach Ochotsk per la pubblicazione sui Premi svizzeri di letteratura, 2015
Sandra Gugic, 11 frammenti di una possibile collocazione, progetto Melting Plot – European Storytelling, Wien 2013
Monique Schwitter, dossier per la rivista Viceversa Letteratura (che contiene anche la traduzione del racconto Nei), n. 7 (2013)
Leta Semadeni, dossier per la rivista Viceversa Letteratura (con testi in prosa e poesie), n. 7 (2013)
Melinda Nadja Abonji, L’uomo senza collo, I Dragomanni, 2012 (e-Book)
Alfonsina Storni, dossier per la rivista Viceversa Letteratura, n. 6, 2012
Alain Claude Sulzer, dossier per la rivista Viceversa Letteratura, n. 6, 2012
Ernst Burren, dossier per Viceversa Letteratura con sei poesie tradotte dal dialetto bernese, n. 5, 2011
Tim Krohn, dossier per Viceversa Letteratura (con la traduzione di un estratto da Vrenelis Gärtli), n. 4, 2010
saggi
Ho tradotto numerosi saggi di architettura, arte e filosofia per riviste specializzate, cataloghi di mostre (tra cui quello della Biennale di Venezia), musei e fondazioni. Evito di riportarne l’elenco, ma potete farne richiesta qui.
Rodolf Höss, I miei incontri con Globočnik e Dieter Pohl, L’Aktion Reinhardt, pubblicati in Siegfried J. Pucher (a cura di), Il nazista di Trieste. Vita e crimini di Odilo Globočnik, l’uomo che inventò Treblinka, Beit Editore, 2011
Heiner Stachelhaus, Joseph Beuys. Una vita di controimmagini, traduzione e aggiornamento dell’edizione originale, Johan & Levi, 2012
Christoph Riedweg (a cura di), Discorsi d’attualità. Dal “postmoderno” ai nuovi orizzonti della cultura, Carocci Editore, 2013, con interventi di Peter Sloterdjik, René Scheu, Jacqueline Burckhardt, Emil Angehrn eThomas Maissen
Heiner Stachelhaus, Joseph Beuys. Una vita di controimmagini, traduzione e aggiornamento dell’edizione originale, Johan & Levi, 2012
Karl Schlögel, Leggere il tempo nello spazio. Saggi di storia e geopolitica (Im Raume lesen wir die Zeit: Über Zivilisationsgeschichte und Geopolitik), Bruno Mondadori, 2009, con Lisa Scarpa
Angela Dressen, Pavimenti decorati del Quattrocento in Italia, Marsilio, maggio 2008, con Francesca Ilardi
Prefazione di Gerhard Wehr a: Eric Fromm, La forza dell’amore, Casagrande, 2007